Enoha Experience

L’architetto Paolo Albano nell’opera dei 100 progetti italiani 2019 edito dalla RD Editore.

In Italia si assiste da alcuni anni ad un incremento di aperture di locali destinati al food.
Molti studi di architettura si dedicano al concept interior di queste attività ormai di tendenza e rappresentative del Made in Italy sia in ambito nazionale che internazionale.

Un intervento significativo che esprime al meglio la creatività progettuale italiana è stato realizzato a Como, in un “ex tessitura” di oltre 700 mq di superficie, firmato dall’architetto Paolo Albano.

Per questo progetto sono state coinvolte importanti forniture di aziende leader del settore che certamente hanno segnato in modo eccellente le scelte tecniche e gli intuiti creativi del progettista. Enoha Experience questo il nome del locale situato a ridosso del centro storico della città lariana, si compone di un’area ristorante, pizzeria, lounge bar, spazio live music, meeting room e galleria per l’arte… semplicemente un luogo da vivere.

Un desiderio di contemporaneità voluto della proprietà Tredici srl che è stato realizzato ottenendo un risultato di rilievo.

Completamente ristrutturato, questo spazio dal carattere post-industriale, distribuito su un unico piano, esalta una soluzione di interior che ha saputo valorizzare gli elementi strutturali esistenti, facendoli dialogare con le soluzioni di finitura ed arredo, arricchendo in modo determinato ed equilibrato le componenti orizzontali e verticali. Gli impianti tecnologici a vista, la riapertura dei grandi lucernari a shed che di fatto rappresentano dei corpi illuminanti naturali, l’inserimento di vegetazione a soffitto che si alterna con le lampade pendenti, caratterizzano una progettazione d’interni estremamente raffinata e attuale.

Uno studio progettuale attento a combinare gli elementi green con le opere di unità acustiche ed illuminotecniche ottenendo un perfetto controllo del suono nei vari ambienti.

A rendere Enoha Experience un ambiente unico nella sua dimensione e composizione è certamente l’apporto tecnologico digitale con l’inserimento di un grande “acquario” video wall, che completa l’intero equilibrio degli spazi interni.